Indice dell'articolo
- 1 Come realizzare un sito web in 3 semplici mosse
- 1.1 Apprendi qualche nozione tecnica
- 1.2 Pensa al dominio o rimetti la scelta al provider del tuo CMS
- 1.3 Scegli un site builder
- 1.4 Hai bisogno di assistenza?
- 1.4.1 I nostri articoli...
- 1.4.2 Vulnerability Assessment, lo strumento per proteggere la rete informatica aziendale
- 1.4.3 Pc portatile: cosa fare quando si accende ma lo schermo rimane nero
- 1.4.4 Infrastruttura cloud e digitalizzazione: best practice per PMI e microimprese
- 1.4.5 Smartworking e cybersecurity: proteggere i dati quando si lavora da remoto
- 1.4.6 Phishing: cos’è e come difendere la tua casella di posta elettronica aziendale
- 1.4.7 Sandbox: a cosa serve e perché può aiutarti a proteggere la sicurezza informatica della tua azienda
Come realizzare un sito web in 3 semplici mosse

L’utente tipico mostra, nella navigazione sul web, grande impazienza ed un intenso desiderio di reperire risposte esaurienti alle proprie domande nella formula tutto e subito.
La conseguenza è che il sito web è divenuto, già a partire da una dozzina di anni a questa parte, lo strumento privilegiato con il quale porre l’utente nelle condizioni di cogliere ed interpretare con estrema facilità e rapidità un messaggio, quello appunto suggellato in un sito web.
Ogni attività che voglia ottenere un minimo di ritorno sull’investimento non potrà fare a meno di mettere in piedi un sito web. La domanda che molti si pongono è quella: è possibile farlo in autonomia? La risposta è affermativa: che tu sia un profano in materia o un vero esperto non importa, basta seguire questi semplici step ed il gioco è fatto.
Apprendi qualche nozione tecnica
Preliminarmente ad ogni operazione sappi che qualsiasi piattaforma tu intenda utilizzare richiederà un minimo di familiarità con il linguaggio informatico per il corretto utilizzo dei moduli fondamentali di ogni sito internet.
Se la tua conoscenza della terminologia informatica si approssima allo zero, allora sarà bene iniziare a maturare l’idea di apprendere le basi minime del vocabolario informatico: a questo scopo, una risorsa parecchio facile e molto popolare è il portale html.com.

Pensa al dominio o rimetti la scelta al provider del tuo CMS
Se sei un po’ esperto ed intendi, anche al fine di favorire la SEO del tuo sito, acquistare un dominio, potrai farlo avvalendoti di un servizio di hosting offerto da diversi provider presenti sul web, tra i quali GoDaddy, 1&1 o Namecheap.
Se poi proprio ti terrorizza l’idea di orientarti da solo in questa direzione potrai sempre demandare l’acquisto al CMS del quale hai deciso di avvalerti per la realizzazione del sito: sarà il relativo provider ad offrirti il nome del dominio e lo spazio web in un unico pacchetto.
Scegli un site builder

A meno che tu non abbia necessità di implementare nel tuo sito funzionalità di carattere commerciale, ti stupirà sapere che il prezzo che dovrai sostenere per realizzare un sito in autonomia con l’ausilio di un site builder potrà essere pari a zero. Jimbo e Webnode, tanto per menzionarne qualcuna, rappresentano piattaforme gratuite di site building.
Avvalendoti di queste piattaforme non dovrai fare altro che usare l’editor e, con un po’ di fantasia, personalizzare la parte di testo, le immagini, modificando a piacimento il layout.
Al termine di queste operazioni non ti resterà che visualizzare tutte le modifiche effettuate in tempo reale e verificare se il risultato è in linea con le tue iniziali aspettative.
E’ tutto molto più semplice di quanto ti attendessi, non è vero?
I nostri articoli...
Vulnerability Assessment, lo strumento per proteggere la rete informatica aziendale
All’interno di una strategia per la prevenzione dagli attacchi informatici, il Vulnerability Assessment è uno strumento che non può mancare. Infatti, proteggere le aziende dai
Pc portatile: cosa fare quando si accende ma lo schermo rimane nero
Cosa fare se il pc portatile si accende ma lo schermo rimane nero? Purtroppo è una problematica che può presentarsi abbastanza di frequente nei notebook
Infrastruttura cloud e digitalizzazione: best practice per PMI e microimprese
La digitalizzazione nelle PMI e nelle microimprese spesso tarda ad arrivare. Le PMI e le microimprese purtroppo, nella maggior parte dei casi, non possono vantare
Smartworking e cybersecurity: proteggere i dati quando si lavora da remoto
Smartworking e cybersecurity: è davvero possibile garantire lo stesso livello di sicurezza informatica ai dati aziendali anche quando si lavora da casa? La sicurezza informatica
Phishing: cos’è e come difendere la tua casella di posta elettronica aziendale
Il furto di dati è un problema molto grande legato alla sicurezza informatica aziendale, perché purtroppo sono tantissimi i metodi con cui gli hacker riescono
Sandbox: a cosa serve e perché può aiutarti a proteggere la sicurezza informatica della tua azienda
Che cos’è una sandbox? Chi ha a che fare con il mondo della sicurezza informatica, dello sviluppo software o è coinvolto in qualche progetto che