Indice dell'articolo
Cos'è la SEO?

Cos’è SEO e come funziona? Abbiamo deciso di dedicare un articolo a questa strategia. SEO, letteralmente Search Engine Optimization è un metodo efficace per permettere alle persone di trovare il tuo sito o il tuo blog personale con facilità nei motori di ricerca.
Come si fa?
L’ottimizzazione del tuo blog personale o del tuo sito web avverrà nel momento in cui metterai in pratica tutte quelle attività volte a migliorare la visibilità del tuo sito/blog con lo scopo di posizionarti sempre più in alto nelle SERP.
Si sa che le persone quando cercano qualcosa su un motore di ricerca (Google, Yahoo ecc.) si limitano a guardare le prime due…tre pagine di risultati. Non sarebbe male posizionarsi nelle prime tre, vero?
Vediamo dunque una parte fondamentale della strategia SEO: Le Keywords.
Abbiamo spiegato brevemente cos’è SEO, ovvero attirare clienti attraverso risultati organici dei motori di ricerca.
Tuttavia, per permettere a Google (o qualsiasi altro motore di ricerca) di trovarti e indicizzarti nelle SERP (pagine di risultati dei motori di ricerca) hai bisogno di Keywords ottimali, letteralmente PAROLE CHIAVE inerenti al tuo ambito.
Per “Keywords ottimale” si intendono tutte quelle parole/frasi ricorrenti, cercate dalle persone.

Come scegliere le Keywords?
Innanzitutto bisogna capire il motivo, l’intento e le esigenze per cui le persone cercano una determinata cosa. Ricordando sempre che l’obiettivo dei motori di ricerca è quello di proporre risultati rilevanti per la ricerca dell’utente,mentre l’obiettivo dell’utente è avere: RISPOSTE VELOCI!
Per scegliere le keywords bisogna rispettare le QUERY, che sono:
- KNOW:Cercare una keyword che abbia lo scopo di ottenere info su domande specifiche come “Come..?” “Cosa..?”. Es.: “Come si prepara una CheeseCake“
- GO:cercare un link specifico di una pagina come Keyword (sconsigliato)
- DO:richiesta specifica di un servizio/prodotto
- BRAND:Ricerca per marchio
- PERSONALIZED:Risposta in base allo storico delle ricerche
Preferite dunque molte parole chiave specifiche piuttosto che poche ma generiche.
Va precisato che oltre alla scelta delle keywords andranno analizzati i vostri Competitors e andrà monitorato l’andamento delle keywords scelte, per evitare che perdano di punteggio con l’andare del tempo. Se vuoi diventare un SEO-Specialist dovrai studiare, testare, documentarti e provare a mettere in pratica le conoscenze acquisite dedicandoci il tuo tempo!
Per esempio: piuttosto che cercare la sola parola generica “Cheesecake”, l’utente sa già cosa vuole sapere a riguardo, quindi specificherà digitando “Come si prepara una CheeseCake” ed ecco una possibile KEYWORD da analizzare! In ogni caso, caro lettore, il mondo SEO è vasto. Non basterà un semplice articolo o qualche spiegazione quà e là per imparare questa strategia.
Esistono diversi corsi online completi che istruiscono nell’utilizzo della SEO, aiutandoti a metterla in pratica al meglio.
Se invece non ti senti in grado, o semplicemente ti manca la voglia o il tempo di impegnartici, devi sapere che noi siamo dei SEO Specialist e mettiamo a tua disposizione le nostre conoscenze per ottimizzare il tuo blog/sito! Scegliamo per te le keywords monitorandole nel tempo, analizziamo i tuoi competitors e assicuriamo un posizionamento sui motori di ricerca che andrà a migliorare sempre di più.
I nostri articoli...
Il futuro della connessione: li-fi
Il mondo della connettività è in continua evoluzione. Dalla nascita del Wi-Fi nel 1997, che ha rivoluzionato il nostro modo di accedere alla rete, stiamo
Primo computer? scoprilo con noi
Il primo computer della storia è stato l’ENIAC, acronimo di Electronic Numerical Integrator And Computer. Fu sviluppato durante la Seconda Guerra Mondiale dall’esercito statunitense per
Cloud Security: ecco come si sta evolvendo la sicurezza informatica aziendale
Indice dell’articolo Parlare di Cloud Security è fondamentale, perché nel processo di digitalizzazione aziendale il Cloud computing è ormai una realtà affermata ed è
Ecco quanto sono costati i data breach nel 2022 alle aziende: il report di IBM
Cost of a data breach è un report annuale di IBM in cui viene analizzato l’impatto economico delle violazioni di dati che avvengono nelle aziende
Whatsapp in incognito: la versione Beta dell’app di messaggistica che migliora la tutela della privacy degli utenti
Whatsapp è uno strumento che viene spesso utilizzato per comunicare anche a livello aziendale. Non solo perché è disponibile una sua versione business, ma la
Profilo Instagram aziendale hackerato: cosa fare per recuperarlo
I profili social oggi rappresentano per la maggior parte delle aziende, dei liberi professionisti e delle organizzazioni un importante canale con cui comunicare i propri