In tutte le aziende, sia di peso industriale e quindi molto sviluppate sia in aziende piccole e a conduzione famigliare, la sicurezza dei dati custoditi dovrebbe essere tutelata in ogni momento poiché è proprio dai dati che l’azienda può tener traccia degli ordini per i clienti, delle informazioni sui macchinari, della contabilità e di molti altri fattori.
Ad oggi, l’unico modo sicuro per prevenire eventuali furti o perdite di dati consiste nell’effettuare il backup aziendale. Vediamo dunque di cosa si tratta e quali sono i vantaggi derivanti.
Il backup aziendale dei dati è una procedura informatica che consiste nel trasferire tutti i dati desiderati su un supporto di memorizzazione, sia esso un server fisico, un cloud oppure un dispositivo di memorizzazione portatile.
Il backup mutua la sua denominazione dall’inglese dove sta a significare “replica” ed è infatti la replica dei dati una delle modalità principali tramite la quale è possibile salvare quantità molto grandi di dati, semplicemente replicandole su un altro supporto.
Il backup aziendale dei dati, che andrebbe eseguito in maniera professionale periodicamente, ha il fine di scongiurare la perdita dei dati aziendali, dovuta a eventi imprevisti, malintenzionali oppure di natura criminosa, come nel caso di malware e altre applicazioni malevole che potrebbero cancellare i dati informatici a cui hanno accesso.
Il backup aziendale dei dati ha il fine, dunque, di poter fare conto su una replica fedele dei dati qualora questi dovessero rendersi indisponibili o andare perduti oppure di poter risalire a unaversione precedente dello stesso dato, al fine di modificarlo come si desidera.
I VANTAGGI DEL BACKUP AZIENDALE dei dati
Come si è visto, il backup dei dati aziendali permette di poter avere sempre a disposizione una fonte dalla quale attingere i dati sensibili della propria azienda, in vista di qualsiasi necessità.
I vantaggi che emergono dall’effettuare un backup aziendale periodico consistono dunque in:
Possibilità di far conto su una replica fedele dei dati in caso di manomissione dall’esterno o dall’interno;
Possibilità di poter modificare a proprio piacimento i dati custoditi, semplicemente risalendo alla versione precedente del dato;
Archiviazione dei dati anche su un server virtuale ossia il cloud, in cui non si rende necessario l’utilizzo di ingombranti sistemi fisici di archiviazione;
Procedura abbastanza rapida e sicuramente più economica rispetto alle perdite stimate di denaro che avverrebbero in caso di cancellazione totale dei dati aziendali.
OGNI QUANTO ESEGUIRE IL BACKUP DEI DATI DELL’AZIENDA?
In genere, non vi sono delle regole rigide che impongono un periodo di tempo dopo il quale la procedura di backup aziendale dei dati è vincolante, tuttavia eseguirlo spesso e con costanza potrebbe risultare un’ottima indicazione per la sicurezza informatica dell’azienda.
È implicito constatare che più volte il backup viene effettuato maggiore è la sicurezza dei dati custoditi dall’azienda, in quanto si hanno a disposizione versioni dei dati più recenti rispetto all’ultima modifica effettuata.
Ciò che è importante verificare durante il processo di trasferimento dei dati su un supporto è che l’effettivo backup sia andato a buon fine, valutando la corretta esecuzione del programma di backup e la giusta fruibilità dei dati salvati; provvedere molto spesso a effettuare backup che poi non risultano eseguibili è, come si può immaginare, assolutamente inutile!
Il backup aziendale dei dati può essere praticato in modi diversi e, nella maggior parte dei casi, conviene affidare questa delicata procedura ad aziende informatiche che siano specializzate in sicurezza dei dati e trasferimento protetto e sicuro dei dati.
SERVER AZIENDALE CLOUD: COME SCEGLIERLO E COME GESTIRLO
A parte i sistemi di memorizzazione dei dati di tipo fisico, il cloud rappresenta oggi la più sicura e valida alternativa per il processo di backup aziendale; il server aziendale di tipo cloud, infatti, non presenta nessuna componente hardware ma sfrutta di fatto lo spazio virtuale custodito su una “nuvola” online, accessibile in qualunque momento e con spazio virtualmente infinito.
Il server aziendale cloud è un mezzo su cui effettuare il cosiddetto backup aziendale delocalizzato, ossia non concentrato su supporti fisici ma virtuali, caratteristica che permette il riparo dei dati da eventuali incidenti come incendi o guasti a server o dispositivi fissi.
Ad oggi, vi sono diverse aziende multinazionali che offrono server cloud come Microsoft Azure,Google Cloud oppure IBM Cloud: in genere conviene sempre scegliere quel cloud che offre, in termini di qualità-prezzo, la maggiore fruibilità dei dati, la maggiore facilità di accesso e la più semplice manutenzione.
Vi sono anche diverse aziende private che offrono proprie soluzioni di server aziendali cloud: in questo caso vanno sempre valutate le caratteristiche di sicurezza e salvaguardia dei dati memorizzati e la facilità di accesso; una volta che si comprende a dovere il funzionamento del cloud su cui si decide di puntare la gestione dello stesso cloud diviene assolutamente fruibile ai dipendenti autorizzati, i quali devono comunque ricorrere a una manutenzione del server aziendale cloud in maniera periodica.
ASPETTI LEGISLATIVI DELLA SICUREZZA DEI DATI AZIENDALI
Secondo il General Data Protection Regulation, ossia il Regolamento generale sulla protezione dei dati, comunemente noto come GDPR, promulgato dall’Unione Europea nel 2018, il titolare della sicurezza e dell’integrità dei dati dovrebbe sempre assicurare la più efficiente soluzione di backup dei dati, prevenendone il trafugamento.
Optare per la soluzione migliore di backup aziendale significa fare in modo che in qualsiasi momento il flusso di lavoro non venga rallentato a causa della scarsa accessibilità del server e che, allo stesso tempo, i dati memorizzati vengano sottoposti ad accurati sistemi crittografici che ne consentano la sicurezza, evitando che possano venire intercettati dall’esterno, come è accaduto spesso in vari eventi di cyber-crime.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.